giovedì 15 marzo 2012

Il Dio distratto

Valeria Breghieri, sul Giornale di stamattina, si chiede "perché Dio si è distratto?" permettendo così che si verificasse la tragedia del pullman belga. Nel suo articolo scrive: "Beati i credenti che sapranno rispondersi e consolarsi e darsi pace e perfino trovare una ragione".

Una tragedia di queste dimensioni è normale che tocchi tutti, ma se volessimo scomodare Dio, allora dovremmo farci la stessa domanda, quella sulla sua distrazione, per un numero elevatissimo di situazioni: milioni di bambini, ad esempio, muoiono ogni anno di fame; un numero altrettanto elevato è ridotto in schiavitù o costretto a usare armi, e si potrebbe continuare, anche uscendo dall'ambito dei bambini.

Dio è da sempre un alibi molto comodo - la chiesa ha costruito su questo il suo impero - per tentare di spiegare quello che sfugge al nostro raziocinio e alla nostra logica, ma è appunto solo un alibi. Se infatti si guardasse a tutto quello che succede nel mondo che provoca indignazione, si dovrebbe concludere che questo fantomatico Dio non solo è distratto, ma alquanto menefreghista. Eppure sono certo che moltissimi, e probabilmente non solo tra i credenti, si saranno posti la domanda della giornalista.

Per fortuna, come scrive nel suo articolo, la prima a non credere alla storiella della distrazione è proprio lei.

Nessun commento:

Posta un commento

L'odio al Pride

Boh, non so se al Pride di Roma si sia manifestato tutto questo odio. Ma se anche fosse, dove sarebbe il problema? Non mi risulta che il nos...