martedì 20 ottobre 2015

La stepchild adoption e noi

Bell'articolo di Scalfarotto su Il Post di ieri. Tema: la famosa/famigerata "stepchild adoption". Su questo tema ognuno avrà le proprie convinzioni, come è giusto che sia, ma sono sicuro che molti si siano formati la loro legittima opinione bypassando il succo della questione, e il succo della questione è semplice: guardare cosa succede altrove.
Se infatti ogni tanto tirassimo fuori la testa dalla sabbia e guardassimo cosa accade fuori dal nostro piccolo orticello, ci accorgeremmo che ciò che da noi è ancora considerato pietra dello scandalo, tema scabrosissimo usato addirittura da qualcuno come leva per far cadere governi, appena un po' più in là del nostro ristretto orizzonte è la normalità. Certo, una normalità a cui si è arrivati in momenti e con metodi diversi, ma ormai accettata come consuetudine sociale.
Il matrimonio tra persone omosessuali, ad esempio, in Danimarca è legge da 25 anni. Cioè, mentre da noi si cominciava appena ad accennare qualche timida discussione in parlamento (e, tra l'altro, dopo cinque lustri non si è ancora approdati a niente), là diventava legge dello stato. E così la questione delle adozioni. E mentre il resto del mondo va avanti, noi siamo ancora qua con le zavorre ideologiche degli Alfano, degli Adinolfi, dei Salvini, dei Bagnasco e compagnia bella.
Poverini, un po' li capisco, e li compatisco pure, d'altra parte se uno è già limitato intellettualmente di suo e ha sul groppone un retaggio ideologico che chiude ancora di più una apertura mentale che fa concorrenza a quella di un'ameba, non se ne esce. Certo, si potrebbe provare a spiegare a un Adinolfi che ciò che lui dipinge come il male assoluto è la normalità appena passi il confine; si potrebbe pure spiegargli che ogni studio fatto finora dimostra che la crescita equilibrata di un bambino dipende dalla qualità dei rapporti affettivi e non dalla genitorialità biologica o dal sesso di chi instaura i suddetti rapporti, ma non servirebbe a niente, perché di fronte all'ottusità ideologica neppure il più evidente empirismo può alcunché.
E quindi siamo ancora qui, dopo 25 anni, a litigare su temi che in paesi più civili e aperti del nostro (cioè quasi tutti) sono stati già abbondantemente affrontati, discussi e digeriti.
Come del resto è sempre stato.

Nessun commento:

Posta un commento

L'odio al Pride

Boh, non so se al Pride di Roma si sia manifestato tutto questo odio. Ma se anche fosse, dove sarebbe il problema? Non mi risulta che il nos...