Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Dopo 30 anni
Mi chiedo come sia possibile che dopo trent'anni dall'infausto avvento del berlusconismo ancora la destra riproponga ossessivamente ...

-
Sto leggendo un giallo: Occhi nel buio, di Margaret Miller. A un certo punto trovo una frase, questa: "Qualche minuto più tardi la luc...
-
L'estate scorsa ho comprato una macchina nuova, una normale utilitaria senza pretese, pagata per metà a rate perché qua non si nuota nel...
-
Nel racconto Direttissimo , di Dino Buzzati, si narra di un misterioso viaggiatore che sale su un treno, un treno potente, veloce, che scalp...
Questa è una pagina orribile della storia che tocca anche me.
RispondiEliminaPurtroppo ha toccato tanti italiani.
EliminaInteressante, qui in Spagna non se ne parla mica.
RispondiEliminapodi-.
Totalmente d'accordo con lui. Porcata perpetrata dalle forze di comuniste di Tito, episodio poco narrato, è vero. Però giornata del ricordo per equipararla a una giornata della memoria che narra lo sterminio programmatico di milioni di persone in campi di concentramento o ancora per controbilanciare una narrazione poco attenta, no. Le povere vittime delle foibe, fra 5000 e 9000 persone, assomigliano alle vittime di decine di eccidi nazifascisti ampiamente raccontati: Marzabotto, Sant'Anna di Stazzema, Fosse Ardeatine i più noti. Oggi l'episodio delle foibe è pienamente entrato nei libri di Storia. Vorrei però che ci fossero manuali più completi, più attenti a tutti gli episodi.
RispondiElimina