giovedì 27 ottobre 2022

Bucanieri

Leggo nel saggio di Corrado Augias I segreti di Londra, cui accennavo in un post precedente, che il termine bucaniere, con cui generalmente si indicano i pirati del mare, in realtà ha una genesi che col mare non c'entra niente. Con questo sostantivo si indicavano infatti, in origine, quei fuggitivi riuniti in bande e coperti di stracci che cacciavano il bestiame selvatico nelle isole delle Antille, e che usavano cuocere le loro prede sulla brace. 

Il verbo "buocaner" in francese significa appunto affumicare le carni, e "boucanée" è la carne affumicata sulle braci. Col tempo il termine si specializzò e prese a indicare direttamente i pirati delle Antille, che nelle loro vivaci e semianarchiche comunità impiegavano quella tecnica per conservare i cibi.

Bello.

2 commenti:

L'odio al Pride

Boh, non so se al Pride di Roma si sia manifestato tutto questo odio. Ma se anche fosse, dove sarebbe il problema? Non mi risulta che il nos...