domenica 31 ottobre 2021

I tempi nuovi

 

 

Non sono particolarmente appassionato di polizieschi. Cioè, se capita li leggo, ma se posso scegliere tra questi e altri generi, di solito vado verso gli altri generi. Faccio un'eccezione per Alessandro Robecchi e la sua collaudata coppia di sovrintendenti Ghezzi e Carella, e soprattutto per il pacioccone, ironico e un po' scanzonato investigatore privato Carlo Monterossi. Di noir di Robecchi ne ho letto più di uno e sempre con una certa soddisfazione; mi piace il suo stile diretto, colloquiale, molto spesso ironico (mi è capitato spessissimo di ritrovarmi a ridere tra le pagine), e mi piace anche la sua capacità di descrivere il carattere dei personaggi attraverso i loro dialoghi e la descrizione minuziosa del loro modo di fare.

I tempi nuovi, uscito un paio d'anni fa, è l'archetipo del romanzo noir/poliziesco targato Robecchi. La storia è imbastita sul filo di una doppia indagine, riguardante un omicidio e una sparizione, due fatti che inizialmente sembrano scollegati tra loro ma che, si scopre poi, sono in realtà due figli di un'unica situazione. La trama è abbastanza avvincente, anche se qua e là mostra qualche segno di stanchezza. Ma è interessante anche per la presenza di vicende collaterali alla storia, come ad esempio un episodio di cyber-bullismo ai danni di una ragazzina di 14 anni. Sono menzionati, nel libro, tantissimi luoghi (vie, piazze, quartieri) della città di Milano, e immagino che un milanese che legga il libro avrà sicuramente l'impressione di stare girando per la sua città.

Nel complesso, insomma, un Robecchi che non delude. Almeno, a me non mi ha deluso.

Nessun commento:

Posta un commento

L'odio al Pride

Boh, non so se al Pride di Roma si sia manifestato tutto questo odio. Ma se anche fosse, dove sarebbe il problema? Non mi risulta che il nos...