giovedì 13 marzo 2025

Posizionamenti

È interessante notare come stamattina viene riportata la notizia della perizia che solleva le forze dell'ordine da ogni responsabilità nella morte del giovane Ramy. Repubblica, ad esempio, non ne fa menzione in prima pagina e relega il tutto in due colonnine a pagine 23. Libero, Giornale e compagnia bella ci fanno titoli cubitali in prima. 

In un mondo perfetto, non dominato dalla partigianeria ideologica, alla notizia verrebbe dato il medesimo risalto su ogni testata e ognuno di noi, indipendentemente dal proprio posizionamento politico, sarebbe sollevato dall'apprendere che i tutori dell'ordine si sono comportati correttamente. Invece no, la bontà maggiore o minore di un evento viene valutata, come è triste consuetudine, a partire dalla corrispondenza con la propria visione del mondo.

4 commenti:

  1. Che i giornali di destra abbiano dato ampio risalto alla notizia, non mi stupisce affatto. Quello che sarei curiosa di sapere è il tono con cui l'hanno riportata le testate più vicine all'opposizione. Per quanto mi riguarda, altro che sollevata, mi sono sentita oserei dire indignata: in base a tutte le ricostruzioni dell'accaduto, e alle registrazioni andate in onda, il mio primo pensiero è stato che la perizia sia stata decisamente indulgente.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Che la perizia sia decisamente indulgente lo penso anch'io. O almeno l'ho pensato inizialmente ricordando il video dell'inseguimento. Poi però, passato lo stupore, ho pensato che io non sono né un ingegnere né un esperto di cinematica, quindi non ho alcun elemento per confutare, semplicemente guardando un video di un paio di minuti, le risultanze che l'esperto ha prodotto in tre mesi di studi, calcoli, simulazioni ecc.
      Del resto l'alternativa quale sarebbe? Immaginare uno o più errori del perito. Possibile? Certo, ma credo improbabile.

      Elimina
    2. L'alternativa, a voler pensar male, è che il perito sia stato indirizzato a non essere proprio imparziale. Ti immagini che casino sarebbe successo se la perizia avesse accertato le responsabilità delle forze dell'ordine? Un esito così netto in senso opposto non mi quadra.
      Gwendalyne
      (sono su smartphone e non riesco a commentare dal mio account)

      Elimina
    3. Certo, in linea teorica è possibile tutto, perfino che il perito abbia deliberato sotto l'influenza di "pressioni" di qualche tipo. Ma noi non lo sapremo mai.
      Sì può provare a guardare altri casi di cronaca. Nel caso della morte di Stefano Cucchi, ad esempio, i periti medici dimostrarono che senza le percosse inflittegli dai carabinieri probabilmente il giovane non sarebbe deceduto, e queste perizie ebbero valore nella successiva condanna dei carabinieri responsabili. Nel nostro caso la perizia ha dato risultati discordanti con quanto avremmo sperato e ovviamente la cosa non ci va giù, ma più che restarci male credo che non possiamo fare.

      Elimina

25 aprile

Spero di essere stato abbastanza sobrio . Buona festa della Liberazione a tutti.