venerdì 25 dicembre 2020

Gli ultimi giorni di quiete

Mi capita raramente, anzi quasi mai, di leggere un libro in una giornata. Mi è successo oggi con Gli ultimi giorni di quiete, di Antonio Manzini, iniziato stamattina e terminato ora. Ho letto altri libri suoi, in passato, tutti piacevoli e interessanti, ma questo mi ha stregato fin dalle prime pagine, probabilmente anche a causa della delicatezza con cui traduce in romanzo la tragedia di un padre e una madre a cui viene ucciso l'unico figlio. È un libro sull'ingiustizia e sulla linea sottile che a volte separa il sacrosanto desiderio di giustizia dal feroce desiderio di vendetta. Un libro che, nella sua tragicità, offre parecchi spunti per pensare e riflettere.

6 commenti:

  1. Conosciuto personalmente Manzini, ad una presentazione; continua a non deludermi mai come scrittore, e oltretutto persona piacevole, rimasta alla mano, cordiale e simpatica.

    RispondiElimina
  2. Celo in ordine in biblioteca, spero arrivi presto. Gli ho letti tutti i suoi libri e questo mi incuriosisce, ancora di più dopo il tuo post.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. A me è piaciuto. Ma i libri sono sempre una questione soggettiva.

      Elimina
  3. La trama è troppo angosciante, non è il momento giusto per leggerlo..

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Quando riterrai che sarà il momento giusto, prova, a me è piaciuto un sacco.

      Elimina

L'odio al Pride

Boh, non so se al Pride di Roma si sia manifestato tutto questo odio. Ma se anche fosse, dove sarebbe il problema? Non mi risulta che il nos...