sabato 23 febbraio 2008

ThyssenKrupp, accusa di omicidio volontario per l'ad

"I dirigenti delle acciaierie ThyssenKrupp sapevano che gli operai del proprio stabilimento rischiavano la vita ogni volta che entravano a lavorare, eppure hanno colpevolmente evitato di adottare le necessarie misure di sicurezza antincendio. Uno di essi, addirittura, Harald Espenhahn, l'amministratore delegato del gruppo italiano, avrebbe mandato i lavoratori incontro alla morte con la piena consapevolezza che, nei reparti sguarniti della fabbrica, un incendio sarebbe potuto scoppiare da un momento all'altro." (fonte: Repubblica)

L'indagine sulla strage di Torino, che costò la vita a sette operai, è formalmente chiusa, e la spiegazione di quello che è successo è racchiusa in oltre 40.000 pagine di documentazione. L'amministratore delegato della filiale italiana rischia 10 anni di galera per omicidio volontario.

Sui fatti di Torino è stato scritto di tutto e di più, e quindi non è che ci sia granché da aggiungere. L'accusa che viene rivolta all'amministratore delegato pare incredibile. Anche a mente fredda. Anche pensandoci bene. Sappiamo tutti che (purtroppo) la sicurezza sul lavoro in Italia (e non solo) è una chimera e che le leggi in materia vengono disinvoltamente disattese; però si è sempre portati a pensare - almeno per me è così - che in fondo queste leggerezze abbiano principalmente una componente di sottovalutazione dei reali pericoli derivanti dalla loro mancata applicazione.

Se, alla fine del procedimento giudiziario a carico dell'amministratore delegato della ThyssenKrupp, le accuse rivoltegli saranno confermate, beh, sarà la dimostrazione terribile che non è sempre così, e che esistono lavoratori che vengono consapevolmente mandati al macello.

Mi pare che l'aggiunta di qualsiasi considerazione a tutto ciò sia superflua.

Nessun commento:

Posta un commento

L'odio al Pride

Boh, non so se al Pride di Roma si sia manifestato tutto questo odio. Ma se anche fosse, dove sarebbe il problema? Non mi risulta che il nos...