Pagine

domenica 12 gennaio 2025

Milano

Leggo nel romanzo La stazione, di Jacopo De Michelis, che Milano fu fondata dai Celti nel sesto secolo avanti Cristo. La leggenda narra che una tribù celtica guidata da re Belloveso raggiunse la pianura padana seguendo una scrofa semilanuta, decidendo di edificare una città nel punto in cui l'animale si fermò per abbeverarsi a una sorgente.

I druidi celtici avevano identificato in quel luogo un "medhelan", ossia un centro di perfezione in cui la convergenza di una serie di coordinate fisiche, astrali e spirituali rendeva particolarmente forte la presenza del divino. L'etimologia dell'antico nome romano di Milano, Mediolanum, deriva proprio dal celtico "medhelan".

Anche dal più scalcinato dei romanzi si può imparare qualcosa.

6 commenti:

  1. Leggo però in Wikipedia che la storia del nome è un po' più complessa.
    L'etimologia legata a "medhelan" è un'ipotesi sostanzialmente inventata e non appoggiata da alcuna fonte attendibile. Ma immagino che in un romanzetto scalcinato vada bene lo stesso.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. In effetti, sì. Diciamo che l'unica cosa ragionevolmente sicura è che fu fondata dai Celti.

      Elimina
  2. il libro - a parte le varie citazioni storiche - come ti sembra? è leggibile? vale la pena acquistarlo?

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Diciamo che l'ideale sarebbe trovarlo in biblioteca, come ho fatto io :-)

      Elimina
  3. capisco ma la domanda era se vale la pena leggerlo

    RispondiElimina