Pagine

lunedì 23 agosto 2010

Per quelli di memoria corta

Ottimo articolo pubblicato questa mattina da Michele Ainis sulla Stampa. Un articolo che dovrebbe essere letto da tutti quelli, Berlusconi, Bossi e pappagalli al seguito compresi, che affermano che la via obbligata in caso di crisi di governo sono le elzioni, mentre quanto prevede la Costituzione sono solo "formalismi".

Scrive Ainis:

E c`è anche un organo, un potere, un uomo scaraventato suo malgrado nel centro della mischia. L`uomo è Napolitano: dovrà sciogliere le Camere, come reclamano Bossi e Berlusconi se la maggioranza verrà sconfitta in Parlamento? La norma è l`articolo 88, secco e laconico com`era nel costume dei nostri padri fondatori:

«Il Presidente della Repubblica può, sentiti i loro presidenti, sciogliere le Camere o anche una sola di esse».

È il potere più importante attribuito al Quirinale, e non a caso viene messo sotto schiaffo in questo tempo di rissa fra i poteri. Dicono che la nuova Costituzione materiale ne abbia svuotato i contenuti: siccome gli italiani votano con un pretendente al trono indicato per nome e cognome sulla scheda elettorale, allora se il monarca cade giù dal trono bisogna farli votare nuovamente, non c`è alternativa allo scioglimento anticipato.

Balle: nel 2006 Prodi vinse con questa stessa legge elettorale, e quando due anni dopo inciampò in un voto di sfiducia nessuno s`appellò alla sovranità violata. Nessuno si strappò le vesti per il mandato esplorativo che Napolitano conferì a Marini. Dopo di che il Presidente sciolse il Parlamento, ma solo perché non aveva incontrato una maggioranza di ricambio.

Un ottimo articolo per quelli, e sono tanti, che hanno la memoria corta.

Nessun commento:

Posta un commento